Scuola Primaria "Cesare Battisti"
Località Acquate
Viale Montegrappa, 27
Telefono 0341 494507
Responsabile di plesso: Gloria Spreafico
ATTIVITA' DISCIPLINARI
La suddivisione delle attività disciplinari, pur mantenendo la quantità oraria, è distribuita in modo diverso, nelle classi, a seconda della progettazione di team, attraverso la costituzione e realizzazione di percorsi tematici con la modalità organizzativa laboratoriale
CONTRATTO FORMATIVO
Gli obiettivi della scuola:
IL TEMPO SCUOLA
La scuola è a tempo pieno dal 1972, quando è partita la prima sperimentazione.
L’attività scolastica di 40 ore settimanali inizia alle ore 8.15 e termina alle 16.15, dal LUNEDI’ al VENERDI’ con la seguente scansione:
La differenziazione è dovuta in parte a scelte didattiche e in parte alla disponibilità degli spazi e il loro uso al massimo delle possibilità.
L’EDIFICIO SCOLASTICO
Costruito negli anni venti con una funzione diversa è divenuto scuola dopo circa dieci anni. È stato ristrutturato nel 1985 quando sono stati risistemati gli spazi interni, sono stati ribassati i soffitti e costruita la mensa utilizzando una parte del cortile. Con un progetto di plesso è stato ideata l’opera artistica del muro di cinta realizzata in collaborazione con l’Amministrazione Comunale. Questa rappresenta il percorso che gli alunni compiono dall’ingresso a scuola alla fine dell’esperienza, durante il quale, le conoscenze e le esperienze che vengono da fonti diverse, attraverso il lavoro scolastico vanno via via rielaborandosi e organizzandosi. Nel 2004 l’edificio è stata ritinteggiato esternamente e nel 2007 è stata risistemata la palestra.
GLI SPAZI
All’esterno:
- un ampio cortile suddiviso in spazi di gioco organizzato (campo di calcio, pallavolo, basket, palla due fuochi, scacchiera) e di gioco libero
- un “orto”/”giardino” utilizzabile per l’attività scientifica e geografica (semina e osservazioni varie).
Nel seminterrato:
- la mensa
- l’aula di lettura
- il laboratorio di musica
- il laboratorio polivalente per attività artistiche
Al primo piano:
- la bidelleria
- la biblioteca
- l’aula fotocopiatrice e deposito di materiali didattici
- il laboratorio di informatica (in rinnovamento)
- aule
Al secondo piano:
- aule
Al terzo piano:
- 3 spazi/solaio utilizzati come deposito materiali vari
Sito realizzato e distribuito da Porte Aperte sul Web, Comunità di pratica per l'accessibilità dei siti scolastici, nell'ambito del Progetto "Un CMS per la scuola" - USR Lombardia.
Il modello di sito è rilasciato sotto licenza Attribuzione-Non commerciale-Condividi allo stesso modo 3.0 Unported di Creative Commons.