Scuola dell'Infanzia Caleotto
Località Caleotto
Via Giusti, 7
Telefono e Fax 0341 360177
Responsabile di plesso: Angela Frajia
ORGANIZZAZIONE
La scuola funziona dal lunedì al venerdì, dalle ore 07:30 alle ore 16:45.
E' possibile scegliere tra tempo scuola 40 ore e 50 ore.
Le attività didattiche si svolgono dalle ore 9:15 alle ore 12:00 e dalle ore 14:00 alle 15:30
La mensa dalle ore 12:00 alle ore 13:00
Il gioco libero dalle 13:00 alle 14:00
La merenda dalle 15:45 alle 16:15 (solo per i bambini le cui famiglie hanno richiesto le 50 ore)
ORARIO ENTRATA
Per coloro che iscrivono il proprio figlio/a al:
· tempo scuola delle 50 ore, l’entrata è dalle ore 07:30 alle 9:15
· tempo scuola 40 ore è dalle ore 7:45 alle ore 9:15
ORARIO USCITA
Tempo normale dalle ore 15:30 alle ore 15:45
Tempo prolungato dalle ore 15.45 alle ore 16.45
La scuola è frequentata da bambini di età compresa tra i 3 e i 6 anni suddivisi in tre sezioni eterogenee.
L’organico è formato da: 6 insegnanti a tempo pieno su posto comune 1 insegnante di sostegno di ruolo, 1 insegnante di religione (h.4,5 settimanali) 2 collaboratrici scolastiche a tempo pieno e 1 educatrice comunale.
La scuola dell’infanzia è una scuola pubblica, non è previsto il pagamento di una retta.
Si RICHIEDE LA MASSIMA PUNTUALITA’, PER EVENTUALI RITARDI SPORADICI E MOTIVATI DEVONO ESSERE COMUNICATI TELEFONANDO ENTRO LE ORE 09.15 A SCUOLA AL NR. 0341 360177.
PER L’ISCRIZIONE AL SERVIZIO MENSA E L’ACQUISTO DEI BUONI PASTO CONSULTARE IL SITO DEL COMUNE DI LECCO-MENSA SCOLASTICA Si consegna il buono pasto nei giorni in cui l’alunno si ferma in mensa.
STRUTTURA
L’edificio scolastico è costituito da un unico piano che comprende:
• un piccolo atrio;
• un locale grafico-pittura;
• un locale per la psicomotricità;
• un locale con LIM;
• un locale per il sostegno;
• un corridoio comprendente armadietti per lo spogliatoio dei bambini;
• tre aule: Sezione A – Rossi, Sezione B – Gialli, Sezione C – Blu;
• tre locali adibiti a servizi igienici per i bambini;
• un locale cucina (utilizzato dall'impresa di ristorazione per l'organizzazione del servizio).
· un locale refettorio
Spazio Esterno:
• un ampio cortile utilizzato per il gioco libero e l’attività motoria.
Le tre sezioni, l’aula adibita alle attività grafico-pittorica e l’aula psicomotoria si affacciano sul cortile attraverso porte antipanico.
L’elenco del materiale verrà consegnato dalle insegnanti di sezione.
Allegato | Dimensione |
---|---|
![]() | 160.5 KB |
Sito realizzato e distribuito da Porte Aperte sul Web, Comunità di pratica per l'accessibilità dei siti scolastici, nell'ambito del Progetto "Un CMS per la scuola" - USR Lombardia.
Il modello di sito è rilasciato sotto licenza Attribuzione-Non commerciale-Condividi allo stesso modo 3.0 Unported di Creative Commons.